Il rosso che vorresti: generoso e con tanto, tanto territorio dentro. __________ |
L’approccio bio al vigneto comporta il rispetto di molte regole e l’adesione a una vera e propria filosofia nel rispetto profondo dell’ecosistema e dei suoi cicli. Non solo quelli vitali ma anche quelli lunari, sui quali ogni anno è redatto il calendario che guida le nostre azioni in vigna e in cantina. Sono infatti il sole e la luna che stabiliscono tempi e modi. Le uve, inoltre, vengono raccolte selezionando i migliori grappoli da destinare alla vinificazione naturale.
Tutto il ciclo produttivo comporta un impegno notevole ed è volto alla ricerca della perfezione, svolgendosi nel profondo rispetto della natura e delle sue forme di vita. Questo tipo di approccio ci ripaga: restituendoci un ambiente sano, una grande biodiversità, una straordinaria ricchezza di apporti provenienti da tutte le piante, le erbe, i fiori e gli insetti che popolano il vigneto e contribuiscono naturalmente alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ecosistema.
Età media vigneto: 30 anni
Forma di allevamento: guyot
Momento della vendemmia: ottobre
Modalità di raccolta: manuale
Comune di produzione: Cormòns e Mossa (GO)
Le uve diraspate vengono poste a macerare sulle bucce con i propri lieviti per un lungo periodo, durante il quale vengono alternate pratiche di rimontaggio, delestage e follatura. Seguono la svinatura, l’invecchiamento per diversi mesi e l’imbottigliamento.
Si accompagna molto bene con le carni rosse cotte alla brace. Particolarmente intrigante risulta essere l’abbinamento con i formaggi stagionati come il Montasio stravecchio, il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Sardo, oppure erborinati come il Gorgonzola e il Roquefort.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE: 16°C