Malvasia 2024

18.00
Vinificazione
Le uve vengono diraspate e macerate a freddo. Il mosto fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata (14 – 16°C). Segue l’affinamento sui lieviti per alcuni mesi e l’imbottigliamento.

Sensazioni
Asciutta, suadente ma verace. Freschezza che ti porta verso il mare. Testarda e irresistibile, come è nel suo carattere di vera Malvasia. Ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso con le sue note pepate e le seduzioni delle erbe mediterranee che porta con se: il rosmarino, la salvia, il timo.
Al palato una nota balsamica e officinale, fatta elegante dalla bella e giusta acidità.

Abbinamenti
Ama il pesce. È vino che sgrassa, per questo adora in particolare i crostacei, anche crudi, per non dire dei molluschi. Conosce da tempo immemore tutte le ricette della costa, da Trieste a Dubrovnik: ha flirtato mille e mille notti con code di scampi crude e innaffiato “capesante”, disperso i suoi profumi sui tartufi di mare nelle taverne della Croazia. Si dice che più di una volta la nostra Malvasia si sia lasciata sedurre da un brodetto di pesce Dalmata o da un virile trancio di tonno fresco pescato a largo di Sebenico, e servito poi con fichi e rametti rosmarino!

Temperatura di degustazione: 11°C

Grado alcolico:13,5% vol

INGREDIENTI:
uve - mosto di uve concentrato - regolatori dell'acidità: acido tartarico - agenti stabilizzanti: gomma arabica - conservanti e antiossidanti: solfiti.
Imbottigliato in atmosfera protettiva

DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE:
Energia: 326 kJ/78 Kcal
Grassi: 0 g
di cui
--- acidi grassi saturi: 0 g
Carboidrati: 0,7 g;
di cui:
--- zuccheri; 0 g
Proteine: 0 g
Sale: 0 g